venerdì 27 marzo 2015

ELEOCHARIS PALUSTRIS

.

E’ una caratteristica pianta palustre con lungo rizoma strisciante sotterraneo da cui partono fusti cilindrici eretti, alti fino a sessanta centimetri, spugnosi, privi di foglie e avvolti, alla base, in guaine brunastre.

Al vertice di ogni fusticino è situata un’unica spighetta bruno scura lunga da cinque a venti millimetri. La base della piccola spiga è avvolta per metà dalla brattea più bassa.

La giunchina comune fiorisce da maggio ad agosto. Essa cresce in acque basse che di norma ne sommergono la base, ma è in grado di sopportare anche notevoli variazioni di livello dell’acqua.

E’ diffusa nelle aree umide di tutta Italia, lungo le fosse e nei prati allagati, ma è ovunque abbastanza rara.

Forma distese fitte e consistenti ai margini dei chiari e nelle zone non ricoperte dal canneto e dalla Amorpha fruticosa, ma appare in costante, anche se lento, regresso.

Nella palude che circonda il Lago di Sibolla è presente Eleocharis uniglumis, una specie molto simile che differisce dalla giunchina comune per la forma della brattea che circonda completamente la base della spighetta.


LEGGI ANCHE : http://pulitiss.blogspot.it/p/verde.html

                              asiamicky.blogspot.it/2015/03/l-oasi-naturale-del-pian-di-spagna.html





FAI VOLARE LA FANTASIA 
NON FARTI RUBARE IL TEMPO
 I TUOI SOGNI DIVENTANO REALTA'
 OGNI DESIDERIO SARA' REALIZZATO 
IL TUO FUTURO E' ADESSO .
 MUNDIMAGO
http://www.mundimago.org/
.
 GUARDA ANCHE


LA NOSTRA APP



http://mundimago.org/le_imago.html



.

Nessun commento:

Posta un commento

Eseguiamo Siti e Blog a prezzi modici visita: www.cipiri.com .

questo

Post più popolari

Blog Amici